Scopri i migliori ristoranti di Kyoto, in Giappone, dove assaggiare le favolose specialità locali.
Ex capitale del Giappone, Kyoto vanta una cultura culinaria unica che si è sviluppata nel corso dei secoli. Anche se il paese è forse più rinomato per il pesce squisito di cui sono ricchi gli oceani che lo circondano, la distanza di Kyoto dalla costa ha fatto sì che la sua cucina prendesse una direzione diversa.
Kyoto si trova vicino al centro dell'arcipelago giapponese. Le sue tradizioni culinarie sono dunque il frutto di un clima e di una posizione particolari. Situata a circa 100 chilometri dall'oceano, la regione presenta sia un clima costiero che un clima continentale. Questo fattore favorisce la crescita di una grande quantità di erbe, ortaggi e legumi tipici, ingredienti di base di numerosi piatti locali.
Il termine kyōyasai viene utilizzato per descrivere i 19 ortaggi tipici ufficialmente riconosciuti come originari della zona; si tratta di prodotti caratteristici, fondamentali per la cucina della regione. Secondo alcuni studi, gli ortaggi kyōyasai sono più ricchi di vitamine, minerali e fibre rispetto ad altre verdure giapponesi; la cucina tradizionale di Kyoto è dunque ottima per la salute e il benessere.
La cucina di Kyoto è stata influenzata non soltanto dalla particolarità della sua ecologia, ma anche da un passato ricco di storia. Sede della Casa Imperiale del Giappone per oltre mille anni, Kyoto ha beneficiato del flusso di prodotti, spezie e prelibatezze provenienti da terre lontane. Al contempo, le classi nobili hanno sviluppato le proprie tradizioni culinarie, come il kaiseki presente nelle cerimonie del tè.
Tuttavia, non è stata solo la nobiltà di Kyoto a sviluppare la propria cultura gastronomica. Kyoto divenne anche il cuore spirituale del Giappone per quanto riguarda il buddismo zen: il cibo vegetariano consumato nei templi, chiamato shojin ryori, è ancora oggi largamente diffuso. Allo stesso modo, la classe dei samurai, che acquisì il controllo del Giappone dagli aristocratici nel 1185, ha privilegiato cibi semplici, che fossero soprattutto nutrienti piuttosto che succulenti.
Condividi
Condividi