KYOTO
|
NATURA E PARCHI

Cinque itinerari alla scoperta della foresta di bambù di Kyoto in Giappone, nota in tutto il mondo

Le foreste di bambù di Arashiyama si trovano nel famoso distretto di Sagano, nella periferia occidentale di Kyoto e sono una destinazione da non perdere per gli amanti della natura.
foresta di bambù a Sagano, Kyoto, Giappone

Arte, natura, cultura e patrimonio mondiale si fondono a Kyoto. E questo tesoro aspetta solo di essere scoperto dai viaggiatori. Kyoto, nota anche come l’antica capitale del Giappone, è una delle nostre destinazioni di viaggio più famose. 

Molte delle attrazioni più importanti del paese si trovano proprio qui e tra queste ci sono anche più di dieci siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. In passato, Kyoto era la residenza principale dell’Imperatore e la pittoresca zona in cui sorge è stata per secoli una meta molto ambita dai viaggiatori, in particolare dalla nobiltà giapponese. Kyoto ha un ruolo di primo piano nella storia giapponese, ruolo che si è guadagnata grazie ai suoi storici quartieri, ai rilassanti paesaggi naturali in cui rifugiarsi fino alla foresta di bambù appena fuori i confini della città, famosa in tutto il mondo. 

Situato nel famoso distretto di Sagano, nella periferia occidentale di Kyoto, il parco di Arashiyama offre agli amanti della natura molto di più della semplice opportunità di scoprire le foreste di bambù. Sebbene una gita nella tranquilla foresta di bambù sia la prima meta in programma durante il vostro viaggio, Arashiyama offre ai viaggiatori anche la possibilità di solcare le sue vie d’acqua a bordo di una imbarcazione da diporto, visitare piccole botteghe locali e affascinanti ristoranti, ammirare installazioni artistiche uniche nel loro genere, fare trekking fino a raggiungere l’antico tempio Tenryuji e fare addirittura amicizia con i macachi giapponesi in libertà che hanno eletto a loro dimora questa pittoresca area rurale di Kyoto. 

Oggi Kyoto accoglie visitatori da tutto il mondo. Qui le tradizioni giapponesi sono sempre vive grazie a festival che risalgono a centinaia di anni fa, a templi che onorano e conservano il passato e a moderne installazioni artistiche che rileggono in chiave contemporanea tradizioni che altrimenti rimarrebbero solo legate al passato.  

Fuggi dalla quotidianità e scopri un mondo di meraviglie naturali, templi antichi, arte contemporanea ed eteree foreste di bambù a Kyoto.  

Escursioni, incontri con le scimmie e relax nel parco di Arashiyama

Escursioni, incontri con le scimmie e relax nel parco di Arashiyama
Escursioni, incontri con le scimmie e relax nel parco di Arashiyama

Il pittoresco parco di Arashiyama attira folle di visitatori in ogni stagione. Ed è ovvio il motivo per cui quest’area naturale affascini tanto i viaggiatori stranieri quanto gli abitanti locali. In primavera, Arashiyama è una destinazione molto amata per ammirare la fioritura dei ciliegi. Il flusso di visitatori non si arresta neppure in autunno, la stagione in cui le foglie iniziano a cambiare colore. 

L’arrivo dell’inverno corrisponde anche all’arrivo a dicembre dell’Hanatoro ad Arashiyama. Si tratta di un evento che si tiene anche a marzo nel distretto Higashiyama di Kyoto. Due volte l’anno, migliaia di lanterne vengono accese nei punti più visitati di questi due distretti, compresi tempi antichi, santuari e anche lungo i sentieri delle rigogliose foreste di bambù di Arashiyama. Per 10 giorni le lanterne illuminano i fianchi delle montagne e le foreste di bambù, offrendo ai visitatori una nuova immagine di Arashiyama e di Kyoto.    

Durante le stagioni più calde, il modo migliore per raggiungere Arashiyama è a bordo di una barca lungo il pittoresco fiume Hozugawa per vivere una vera avventura. La breve crociera, della durata di circa due ore, discende il fiume Hozugawa, tra la città di Kameoka ed Arashiyama. I viaggiatori possono raggiungere Arashiyama anche in treno, scendendo alla fermata della linea JR Saga-Arashiyama, oppure con la Randen Tram Line, scendendo alla stazione Arashiyama. Se vuoi evitare la folla, è meglio iniziare la visita del distretto di Arashiyama nelle prime ore del mattino. Dedica almeno mezza giornata a questa escursione, così da poter vedere tutto quello che Arashiyama ha da offrire. Ed è davvero tantissimo. 

Dove antico e moderno si incontrano: alla scoperta delle installazioni artistiche della Kimono Forest di Arashiyama

Dove antico e moderno si incontrano: alla scoperta delle installazioni artistiche della Kimono Forest di Arashiyama

È molto probabile che la Kimono Forest di Kyoto sia diversa da qualsiasi altra foresta che tu abbia mai visto finora. Dimentica le torreggianti canne di bambù verdi, di quelle parleremo più avanti, perché questa “foresta” moderna è composta da circa 600 vivaci e colorati pilastri di forma cilindrica ricoperti di tessuto che incorniciano un sentiero lastricato accanto alla stazione del Randen Tram ad Arashiyama. 

Ogni pilastro è alto due metri e i tessuti che lo avvolgono sono decorati nel tradizionale stile Kyo-yuzen, una tecnica utilizzata nella tintura dei pannelli in seta con i disegni colorati e molto elaborati che solitamente si usano per i kimono tradizionali. Il progetto e la realizzazione di questa installazione artistica è frutto della collaborazione tra l’artista Yasumichi Morita e Kamedatomi, un’azienda tessile le cui origini risalgono a più di un secolo fa.

Oggi, i visitatori che raggiungono la regione possono partecipare a una passeggiata in autonomia attraverso questa moderna foresta colorata e fare una sosta al Ryu no Atago, un piccolo stagno dove è possibile pregare per raggiungere i propri obiettivi e veder realizzati i propri sogni. La sera, la Kimono Forest è illuminata da brillanti luci a LED che aggiungono un’atmosfera onirica al paesaggio già pittoresco di Arashiyama quando tramonta il sole. 

La Kimono Forest si trova vicino alla stazione del Randem Tram di Arashiyama. Gli imperdibili pilastri colorati possono essere ammirati una volta scesi dal treno. 

Visita il tranquillo tempio Tenryuji e gusta un tipico pranzo giapponese

Visita il tranquillo tempio Tenryuji e gusta un tipico pranzo giapponese

Il tempio Tenryuji a Kyoto è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO. Un luogo speciale, quindi, che rientra tra i 25 siti UNESCO presenti in Giappone. Costruito nel 1339, il tempio Tenryuji è il più grande tempio zen a Kyoto ed è considerato quello più affascinante. 

Un vero sogno per ogni esploratore, il tempio Tenryuji è circondato da sentieri, giardini meravigliosamente curati e numerosi edifici. La stagione più apprezzata per visitarlo è l’autunno, quando le foglie lo arricchiscono di meravigliosi colori. 

Dopo una mattinata dedicata all’esplorazione del tempio, i visitatori affamati possono gustare un tipico pranzo giapponese da Shigetsu, un grande ristorante nello stile del tempio che sorge all’interno dello storico Tenryuji. Premiato con una stella Michelin, il ristorante offre una cucina esclusivamente vegetariana, servita nel tradizionale stile giapponese. Si tratta di un’esperienza culinaria imperdibile per i viaggiatori gourmand diretti all’area di Kyoto. 

Il tempio Tenryuji si trova a pochi passi dalla stazione Arashiyama della linea Randen Tram. 

Scopri la calma che caratterizza la foresta di bambù di Sagano

Scopri la calma che caratterizza la foresta di bambù di Sagano

Dopo un tradizionale pranzo giapponese puoi dirigerti alla foresta di bambù di Sagano. Le foreste di bambù fuori dal centro di Arashiyama sono caratterizzate da sentieri lastricati, regolarmente percorsi da moltissimi escursionisti sia stranieri che giapponesi. Considerata la più famosa foresta di bambù di tutto il Giappone, è facile capire perché l’estesa (copre una superficie totale di 16 chilometri quadrati) e mozzafiato foresta di bambù di Sagano sia uno dei luoghi più fotografati di Kyoto. 

La foresta di bambù famosa in tutto il mondo è facilmente raggiungibile dal tempio Tenryuji; basta uscire dal cancello occidentale per ritrovarsi sul sentiero di bambù. Lì sarai subito accolto dal placido fruscio delle foglie e dalla splendida vista di tutte le possibili tonalità di verde e dal dondolio delle canne di bambù.

Ammira le pittoresche montagne e i corsi d’acqua del parco Kameyama

Ammira le pittoresche montagne e i corsi d’acqua del parco Kameyama

All’estremità della foresta di bambù di Sagano, il parco Kameyama consente di fuggire dalla frenesia della vita moderna. Visitato da un numero minore di persone rispetto alla famosa foresta di bambù e alla movimentata Arashiyama, questo parco sulla sommità di una collina offre una via di fuga verso la pace completa a chi è disposto ad affrontare la salita lungo gli scalini in pietra. 

Il parco Kameyama è solcato da moltissimi sentieri lungo i quali non mancano pittoreschi punti panoramici con viste da cartolina sulle montagne di Arashiyama ricoperte di foreste, sul fiume Katsura e sull’iconico ponte di Togetsukyo, originariamente costruito dal 794 al 1185. 

Sali fino alla piattaforma di osservazione per godere una vista panoramica sulla città di Kyoto più in basso, ma stai sempre in guardia perché durante la visita del parco Kameyama potresti incrociare dei giocosi primati. Non è infatti inusuale che i macachi giapponesi scendano in quest’area dall’Iwatayama Monkey Park.  

I visitatori possono raggiungere il parco in collina dal sentiero della foresta di bambù di Sagano. 

Programma oggi stesso il tuo viaggio a Kyoto: l’avventura ti aspetta

Ti interessa la storia giapponese? O vuoi fuggire dalla routine della vita cittadina? Kyoto ha sempre qualcosa da offrire per tutti. Nonostante Kyoto non abbia un aeroporto cittadino, raggiungere l’antica capitale del Giappone è semplice, da qualunque parte tu arrivi. 

I visitatori possono facilmente arrivare a Kyoto, atterrando al Kansai International Airport (KIX) di Osaka, che è a solo un’ora e mezza di distanza. Dall’aeroporto è sufficiente prendere il treno per raggiungere Kyoto in poco più di un’ora. I viaggiatori che arrivano a Tokyo possono utilizzare il Japan Explorer Pass, una tariffa semplice e conveniente per chi desidera visitare il Giappone e che consente di raggiungere oltre 30 città uniche in tutto il paese. Inoltre, gli extra offerti da Japan Airlines, come il Wi-Fi gratuito su tutti i voli nazionali e i premiati posti in economy class, ti consentono di essere sempre connesso e comodo mentre viaggi in tutto il Giappone.  

Come arrivare