La fama di Fukuoka è legata agli yatai, ma questa tradizione è sopravvissuta a numerose sfide nel corso della storia moderna e antica. Sebbene queste bancarelle abbiano svolto un ruolo fondamentale nel sostenere le comunità in tutto il Giappone, ci sono stati periodi in cui non godevano di una buona reputazione.
Durante l'occupazione del Paese dopo la seconda guerra mondiale, la popolazione dovette affrontare un severo razionamento alimentare e ciò ebbe come conseguenza la messa al bando degli yatai. In breve tempo emerse un mercato nero di yatai clandestini per fornire cibo supplementare alla popolazione, portando alcune persone ad associare queste bancarelle ad attività illecite.
Più tardi, in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1964, il governo introdusse nuove normative in materia di salute in risposta alle preoccupazioni riguardanti la sicurezza alimentare delle bancarelle gastronomiche ambulanti. Sebbene questi timori fossero per lo più infondati, questa decisione danneggiò la reputazione degli yatai. Tuttavia, grazie al numero cospicuo, oltre 400, di yatai ancora operativi a Fukuoka negli anni '70, questi ristoranti temporanei continuarono ad attrarre sia la gente del posto che i turisti.
Recentemente il numero di yatai a Fukuoka è rimasto stabile intorno a 100. Tuttavia, poiché i nuovi proprietari devono superare un esame impegnativo per ottenere la licenza, trovare nuovi operatori non è semplice. Fortunatamente, negli ultimi anni le normative riguardanti gli yatai sono diventate meno stringenti, permettendo a nuove persone ricche di entusiasmo e idee innovative di dare nuovo slancio a questa straordinaria tradizione.
Condividi
Condividi