Ricerca voli Search Vacation Packages Search hotels Ricerca Servizio auto privata Attività di ricerca
Ricerca voli Search Vacation Packages Search hotels Ricerca Servizio auto privata Attività di ricerca
MIYAGI
|
ARTE, CULTURA, STORIA

Acquista e colleziona le bambole Kokeshi durante uno speciale tour delle cittadine onsen giapponesi

Scopri di più sul ricco patrimonio artistico del Giappone attraverso l'artigianato tradizionale delle bambole Kokeshi. Visita le cittadine onsen del Tohoku e acquista souvenir tipici giapponesi.
Acquista e colleziona le bambole Kokeshi durante uno speciale tour delle cittadine onsen giapponesi

Scopri di più sulle originali bambole Kokeshi e sulle migliori cittadine onsen della regione del Tohoku.

Varcando la soglia di una tradizionale casa giapponese, lo sguardo non saprà dove posarsi talmente trabocca di oggetti ornamentali. Uno di questi è una bambolina in legno decorata con motivi elaborati: la bambola Kokeshi.

Cosa sono le bambole Kokeshi?

Le Kokeshi sono tradizionali bambole in legno giapponesi che simboleggiano il ricco patrimonio culturale del Paese del Sol Levante, in particolare della regione del Tohoku.

Le bambole Kokeshi presentano un design molto semplice, in genere caratterizzato da corpo cilindrico e testa tonda. Inoltre, essendo dipinte a mano con colori vivaci e motivi decorativi elaborati, ogni pezzo è unico: non esistono infatti due Kokeshi uguali.

Le bambole Kokeshi fanno parte del patrimonio del Giappone da molto tempo. Si narra che abbiano fatto la loro comparsa nella regione del Tohoku tra la fine del periodo Edo e l'inizio dell'era Meiji, ovvero circa 200 anni fa. Originariamente realizzate dagli artigiani locali come semplici giocattoli per bambini, le bambole Kokeshi divennero presto oggetti d'arte da collezionare e souvenir per i visitatori delle sorgenti termali.

Come vengono realizzate le bambole Kokeshi

Come vengono realizzate le bambole Kokeshi

La realizzazione di una bambola Kokeshi segue un processo artistico e artigianale meticoloso, che inizia nel momento della raccolta del legname nelle aree montuose del Paese. Nella regione del Tohoku, l'inverno era sinonimo di abbondanti nevicate, che rendevano impossibile svolgere attività agricole e simili; fu così che gli abitanti del luogo cominciarono a dedicarsi alla creazione delle bambole Kokeshi.

Generalmente, le Kokeshi sono realizzate in legno di mizuki (corniolo) o sakura (ciliegio); in alternativa, alcuni artigiani utilizzano legno di acero dipinto o della Sophora japonica, il cosiddetto Albero della pagoda. Una volta scelti, gli alberi vengono tagliati durante l'inverno e lasciati asciugare con cura tramite essiccazione naturale in modo da garantire il giusto livello di umidità. Dopodiché vengono tagliati in piccoli blocchi, pronti per essere lavorati dalle sapienti mani dei maestri artigiani, che li trasformano in manufatti unici, delle vere e proprie opere d'arte.

Gli artigiani (noti come kōjin) utilizzano un tornio, un macchinario che fa girare i pezzi di legno, per sagomare il corpo cilindrico e la testa tonda caratteristici di queste bambole. Questo processo (chiamato kiji-biki) prevede l'utilizzo di utensili per rifinire le forme con estrema precisione. Per la tornitura, una lama viene applicata e avvicinata al pezzo di legno che gira a velocità sostenuta, un'operazione che richiede molta forza e che può rivelarsi pericolosa. Il manufatto finito – un insieme armonioso di curve lisce che formano la testa e il corpo, il tutto ricavato da un unico pezzo di legno – è davvero magnifico.

A questo punto, gli artigiani dipingono a mano gli elaborati motivi decorativi con l'utilizzo di pennelli. Con una semplice pennellata, sono in grado di tracciare sia linee spesse che tratti sottili e delicati; inoltre, modulando la pressione e l'inclinazione del pennello, realizzano a mano disegni e motivi sempre diversi per ogni pezzo. Gli artigiani sfruttano la rotazione del tornio per dipingere con un pennello a mano ferma una linea continua intorno al corpo cilindrico della bambola. I tratti e le espressioni del volto, così come i motivi e le fantasie che decorano il corpo, sono disegnati e dipinti manualmente mentre l'artigiano tiene in mano la bambola Kokeshi; ogni artista ha il suo stile unico, soprattutto per quanto riguarda i nasi e gli occhi. Come ultimo passaggio, la bambola viene ricoperta con uno strato di cera.

I 12 stili tradizionali delle bambole Kokeshi

I 12 stili tradizionali delle bambole Kokeshi

Le bambole Kokeshi sono raggruppate in 12 stili, o scuole, tradizionali, ciascuno con caratteristiche proprie che distinguono una varietà dall'altra. I maestri artigiani tramandano questi canoni distintivi, dalle forme alle espressioni del volto e i motivi che decorano il corpo, ai loro apprendisti, i quali aggiungono il loro stile personale e unico a ogni pezzo.

Naruko (prefettura di Miyagi): uno stile peculiare e unico di bambole Kokeshi, caratterizzate da un tronco robusto affusolato all'altezza della vita e dalla testa inserita per incastro nel corpo, che emette un suono stridulo quando viene girata. Il corpo è spesso decorato con motivi dai colori vivaci, ad esempio crisantemi rossi e verdi.

Togatta (prefettura di Miyagi): questo stile si caratterizza per la testa relativamente grande in proporzione al busto e per il corpo sottile con spalle spioventi. Oltre ai motivi floreali (ad esempio, crisantemi e fiori di susino), alcune bambole di questa varietà sfoggiano decorazioni che riproducono i kimono tradizionali. Attraverso abili e precise pennellate, gli artigiani disegnano fiori singoli e creano l'espressione dolce degli occhi, ulteriori tratti distintivi di questo tipo di bambole Kokeshi.

Sakunami (prefettura di Miyagi): stile caratterizzato da una testa piccola, un viso a triangolo rovesciato e un corpo stretto e sottile. È uno dei più antichi tipi di Kokeshi prodotte e la forma del busto, facile da afferrare anche per le mani dei bambini, suggerisce che questa varietà di bambole potrebbe essere stata originariamente realizzata e utilizzata come giocattolo.

Yajiro (prefettura di Miyagi): stile riconoscibile dagli anelli colorati che cingono la testa e dal tronco leggermente concavo. Rispetto ad altre varietà di bambole Kokeshi, questo tipo sfoggia molti colori e un design vivace.

Hijori (prefetture di Yamagata/Miyagi): questo stile si caratterizza per il tronco massiccio e dritto con spalle larghe e squadrate, in un design che combina le tecniche delle scuole di Naruko e Togatta. L'espressione benevola e sorridente comunica dolcezza e la decorazione include spesso motivi floreali, come crisantemi e garofani dipinti sul corpo.

Zao Takayu (prefettura di Yamagata): varietà influenzata dallo stile Tsuchiyu, sviluppato dagli artigiani che hanno dato vita alla scuola Togatta sull'altro versante della montagna. Le bambole di questo tipo presentano una forma arcuata, caratterizzata da un tronco spesso e pesante con corpo tozzo e testa grande.

Yamagata (prefettura di Yamagata): simile allo stile Sakunami, si caratterizza per la forma di facile presa per i bambini e il naso presenta gli stessi tratti delle bambole Togatta.

Tsuchiyu (prefettura di Fukushima): stile famoso per vantare i "più elaborati motivi decorativi realizzati al tornio" tra tutte le varietà di Kokeshi. La peculiarità di questo stile è data dalle splendide strisce orizzontali che adornano il busto, risultato di linee a spirale dipinte al tornio in colore rosso, giallo e verde.

Nakanozawa (prefettura di Fukushima): stile caratterizzato da grandi occhi spalancati, naso a bottone e un alone di trucco rosso intorno agli occhi. Rispetto alle altre bambole Kokeshi, ha un'espressione unica nel suo genere ed è affettuosamente conosciuta come "Tako Bouzu" (monaco con faccia di polpo). Questo stile rappresenta una scuola indipendente staccatasi da quella di Tsuchiyu.

Tsugaru (prefettura di Aomori): uno stile relativamente recente, sviluppatosi circa 100 anni fa. Le Kokeshi di questo tipo sfoggiano un taglio di capelli a caschetto e un sorriso incantevole; quanto al corpo, si caratterizzano per il busto dalla vita sottile e la base svasata. Queste bambole sono decorate con arabeschi della cultura Ainu e disegni vari.

Nanbu (prefettura di Iwate): la caratteristica distintiva di questo stile è la testa, chiamata "Kinakinabou" (termine evolutosi successivamente in "Kinakinabokko"), che viene inserita nel corpo e presenta un movimento oscillante intorno all'asse del collo. Originariamente, queste Kokeshi erano lasciate grezze, senza lineamenti del volto né corpo dipinti; solo in un secondo momento, influenzati dagli altri stili, gli artigiani di questa scuola iniziarono ad abbellirle aggiungendovi motivi decorativi.

Kijiyama (prefettura di Akita): ricavate da un unico pezzo di legno, le bambole di questo stile sono caratterizzate da una testa piccola che risulta sproporzionata in senso inverso rispetto al corpo. A differenza di altre Kokeshi che spesso presentano disegni stilizzati, queste bambole sono degne di nota per le loro decorazioni che riproducono i kimono indossati dalle donne giapponesi.

Viaggia in modo unico: goditi le sorgenti termali e colleziona bambole Kokeshi

Molte bambole Kokeshi sono realizzate nel Tohoku, la regione cui si debbono le loro origini. In passato, i giapponesi erano soliti acquistare le bambole Kokeshi dai locali come souvenir quando si recavano alle sorgenti termali della zona. Seguendo questa usanza radicata nella cultura giapponese, perché non visitare la regione del Tohoku per godere delle sue sorgenti termali e approfittarne per cercare delle bambole Kokeshi da portare a casa come souvenir? È un modo nuovo e divertente per ammirare splendidi paesaggi naturali e, allo stesso tempo, apprezzare il patrimonio artistico e culturale del Giappone.

Naruko Onsen

Naruko Onsen
Foto per gentile concessione della Tourism Division della prefettura di Miyagi

Una delle località più famose specializzate nella produzione di bambole Kokeshi in Giappone è Naruko Onsen, nella prefettura di Miyagi. Costellata da numerose sorgenti, Naruko Onsen è tra le zone termali più popolari del Giappone; le bambole Kokeshi prodotte in quest'area sono note con il nome di "Naruko-kei".

A Naruko Onsen si trovano diversi monumenti e negozi dedicati alle Kokeshi, alcuni dei quali offrono dimostrazioni dal vivo per mostrare il processo di creazione di una Kokeshi. Osservando i maestri artigiani all'opera mentre danno vita a un semplice blocco di legno trasformandolo in una bambola Kokeshi, apprezzerai ancora di più la bellezza e l'arte di questi manufatti.

Le bambole Naruko Kokeshi presentano un tronco robusto che si assottiglia all'altezza della vita. La maggior parte dei design è decorata con fiori dall'aspetto estremamente realistico e altri motivi dipinti sul corpo con grande cura e precisione;  quando si gira loro la testa, producono un suono simile a "kyukkyu".

L'area di Naruko Onsen vanta ben otto degli 11 tipi di sorgenti termali presenti in Giappone, tra cui una sorgente di acqua solfata ideale per il benessere della pelle e dalle proprietà detossinanti e una fonte con acque ricche di calcio, utile per migliorare la salute delle ossa e alleviare i dolori articolari. Puoi visitare diverse sorgenti termali in una sola giornata o in più giorni, se prevedi di soggiornare più a lungo nella zona: in questo modo potrai provare i vari tipi di acque termali.

Naruko Onsen è famosa anche per lo spettacolo del foliage, che durante l'autunno regala paesaggi da cartolina. Potrai vedere faggi, querce e aceri che si tingono di rosso e di giallo, in tutte le loro sfumature, creando un netto contrasto con la vegetazione sempreverde sullo sfondo. Per osservare questo spettacolo della natura ancora più da vicino, non perderti i sentieri escursionistici che attraversano la Gola di Naruko; vale inoltre la pena fare una sosta alla piattaforma di osservazione per ammirare la vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

Come raggiungere Naruko Onsen: dall'aeroporto di Sendai nella prefettura di Miyagi, prendi la linea Sendaikuko Access Line fino alla stazione di Sendai. Qui scendi e prendi il Tohoku Shinkansen fino alla stazione di Furukawa, quindi trasferisciti sulla linea Rikuuto per raggiungere la stazione di Naruko Onsen e arrivare a destinazione.

Togatta Onsen

Togatta Onsen
Foto per gentile concessione della Tourism Division della prefettura di Miyagi

Tra le prefetture di Miyagi e Yamagata si trova un'altra onsen del Giappone: Togatta. Questa cittadina onsen rappresenta la porta di accesso all'area sciistica di Zao, famosa per i suoi "mostri di neve", alberi ricoperti da una coltre bianca di neve mista a ghiaccio che assumono la forma di figure dalle fattezze mostruose; al di fuori del Giappone, questi giganti di neve si formano in pochissimi altri luoghi al mondo.

Benché più tranquilla e più piccola rispetto a Naruko, Togatta Onsen è una destinazione rinomata, una località termale meta di pellegrinaggio sin dall'antichità per via delle proprietà benefiche e curative delle sue acque. Si narra che questa onsen sia stata scoperta oltre 400 anni fa, e da allora ha conservato il suo fascino nostalgico grazie alla presenza di diversi ryokan (locande tradizionali), incantevoli negozi di souvenir e svariati laboratori artistici. Oltre alle locande con aree e sorgenti termali private, qui troverai anche due bagni pubblici aperti in orario diurno, Kami no Yu e Kotobuki no Yu, dove potrai immergerti e goderti un bel bagno. Accanto a Kami no Yu si trova un pediluvio, l'ideale per dare sollievo ai piedi stanchi, specialmente se hai camminato tutto il giorno.

La località di Togatta Onsen è sede di diversi laboratori di Kokeshi, dove i visitatori possono ammirare la maestria degli artigiani all'opera e persino cimentarsi a dipingere la propria bambola. Le bambole Togatta Kokeshi si caratterizzano per la testa grande e il corpo con spalle spioventi; molti esemplari presentano occhi allungati dai tratti eleganti e un'espressione serena e dolce. Ogni artigiano ha il proprio modo unico e peculiare di usare il pennello per dipingere motivi e disegni sulle bambole Kokeshi.

A Togatta si trova inoltre il Miyagi Zao Kokeshi Museum, museo che vanta la più grande collezione al mondo di bambole Kokeshi, con oltre 5.000 esemplari esposti. È un'attrazione assolutamente da non perdere, una tappa obbligata se ti affascinano le bambole Kokeshi e vuoi saperne di più. La visita al museo permette infatti di ammirare sia Kokeshi antiche sia Kokeshi realizzate in diverse regioni del Giappone; inoltre, è possibile osservare da vicino gli artigiani all'opera mentre trasformano le bambole grezze in manufatti unici, vere e proprie opere d'arte.

Crea la tua Kokeshi

Crea la tua Kokeshi

Il ventaglio di attività dedicate ai turisti che visitano il Giappone comprende la decorazione delle bambole Kokeshi, esperienza durante la quale potrai personalizzare la tua Kokeshi dipingendone il viso e il corpo per creare una bambola unica e originale.

Presso il Miyagi Zao Kokeshi Museum, nella località di Togatta Onsen, puoi disegnare e dipingere la tua bambola Kokeshi; questa esperienza artistica è offerta anche da molti negozi di Naruko Onsen.

Se ti ha sempre affascinato l'artigianato tradizionale giapponese, questa è un'attività divertente assolutamente da provare, che ti consentirà inoltre di comprendere meglio la cultura che si cela dietro la realizzazione delle bambole Kokeshi.

Indirizzo: 36-135 Shinchinishiurayama, Togatta Onsen, Zao-machi, Katta-gun, prefettura di Miyagi 989-0916, Giappone

Orari di apertura (Miyagi Zao Kokeshi Museum): dalle 9:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:30)

Come raggiungere Togatta Onsen: dall'aeroporto di Sendai nella prefettura di Miyagi, prendi la linea Sendaikuko Access Line fino alla stazione di Sendai. Quindi, prendi l'autobus express (Miyagi Kotsu Bus) sulla linea Sendai-Zao e scendi alla fermata dell'autobus di "Togatta Onsen:" da qui il museo dista 10 minuti a piedi.

Inizia la tua collezione di bambole Kokeshi

Se da sempre ti affascinano le bambole Kokeshi e vuoi iniziare la tua collezione personale, nel centro di Sendai potrai trovare numerosi negozi che vendono Kokeshi di ogni tipo e altri souvenir tipici giapponesi; diversi negozi di artigianato tradizionale si trovano anche a Tokyo e in altre località in tutto il Giappone.

Negozio Kokeshi no Shimanuki

Negozio Kokeshi no Shimanuki

Kokeshi no Shimanuki, a 10 minuti a piedi dalla stazione di Sendai, è un negozio rinomato ed estremamente popolare che espone alcuni dei migliori souvenir del Giappone, tra cui un ampio assortimento di bambole Kokeshi delle diverse scuole. Qui troverai diversi tipi di Kokeshi provenienti da varie regioni del Paese, alcune abbastanza piccole da stare nel palmo di una mano e altre di dimensioni più importanti, pensate per essere messe in mostra su una mensola o uno scaffale. Alcune Kokeshi sono dotate di luce integrata, progettata per accendersi automaticamente quando la bambola cade in caso di terremoto e dei numerosi eventi sismici che si verificano in Giappone.

La prefettura di Miyagi, comprese le città di Sendai, Naruko e Togatta, è stata colpita dal potente e devastante terremoto del 2011 e da allora sta compiendo grandi passi in avanti verso la ricostruzione e la rinascita del territorio.
Presso il negozio Kokeshi no Shimanuki puoi vivere un'esperienza di pittura unica e cimentarti a dipingere una bambola Kokeshi. Una guida ti fornirà una semplice spiegazione in lingua inglese, dopodiché potrai liberare l'artista che è in te e realizzare la tua Kokeshi personalizzata prendendo spunto dai campioni; se ci sono posti disponibili, puoi entrare e partecipare al laboratorio senza prenotazione.

Oltre alle bambole Kokeshi, qui troverai altri divertenti e simpatici souvenir da collezione, tra cui maschere di cartapesta, ceramiche, giocattoli di legno, cassettiere Sendai Tansu e molto altro ancora.

Indirizzo: 3-1-17 Ichibancho, Aoba-ku, città di Sendai, prefettura di Miyagi 980-0811, Giappone

Orari di apertura: dalle 10:30 alle 19:00 (chiuso il secondo mercoledì del mese, eccetto ad agosto)

Come raggiungere il negozio Kokeshi no Shimanuki: dall'aeroporto di Sendai  nella prefettura di Miyagi, prendi la linea Sendaikuko Access Line fino alla stazione di Sendai. Da qui lo store dista circa 10 minuti a piedi.

Negozio Tohoku Standard Market

Negozio Tohoku Standard Market

Un'altra tappa obbligata se vuoi arricchire o iniziare la tua collezione di Kokeshi è il negozio Tohoku Standard Market: qui, curiosando tra gli scaffali, troverai tantissimi souvenir da portare a casa come ricordo o da regalare a familiari e amici. L'assortimento di Tohoku Standard Market spazia dall'artigianato tradizionale ad articoli ideati e realizzati per adattarsi allo stile di vita moderno.

Il negozio Tohoku Standard Market vende non solo bambole Kokeshi che esprimono l'arte e la maestria della regione, ma anche tessuti di fattura artigianale, prelibatezze locali e snack tradizionali che riflettono il know-how e il patrimonio culturale del Tohoku.

Indirizzo: Grandi magazzini Sendai PARCO, 1-2-3, Chuo, Aoba-ku, città di Sendai, prefettura di Miyagi 980-8484, Giappone

Orari di apertura: dalle 10:00 alle 20:30

Come raggiungere il negozio Tohoku Standard Market: dall'aeroporto di Sendai  nella prefettura di Miyagi, prendi la linea Sendaikuko Access Line fino alla stazione di Sendai. Prosegui a piedi per circa un minuto per raggiungere i grandi magazzini PARCO, dove si trova lo store Tohoku Standard Market.

Galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square

Galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square
Galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square

Se ti trovi a Tokyo e sei alla ricerca di bambole Kokeshi, non lasciarti sfuggire la galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square nel quartiere Minato-ku. Si tratta di una speciale struttura dedicata alla promozione dell'artigianato tradizionale, con manufatti tipici di Tokyo e di varie regioni del Giappone. Il centro è allo stesso tempo una galleria espositiva e un negozio dove poter acquistare prodotti artigianali di alta qualità realizzati in tutto il Paese: l'assortimento comprende ceramiche, xilografie e stampe su blocchi di legno, ventagli, pennelli da calligrafia, coltelli, molti graziosi ninnoli e persino lanterne in pietra.

In questo luogo unico, che espone e vende più di 100 oggetti di artigianato prodotti in tutto il Giappone, potresti anche trovare bambole Kokeshi di diversi stili; la selezione varia a seconda degli artigiani in evidenza in un determinato momento. Se Tokyo è l'unica tappa del tuo itinerario di viaggio e desideri portare a casa qualche Kokeshi e souvenir vari, questo è il luogo ideale dove fare un salto per i tuoi acquisti.

Indirizzo: Japan Traditional Crafts Aoyama Square, 1° piano 8-1-22, Akasaka, Minato-ku, prefettura di Tokyo 107-0052, Giappone

Orari di apertura: dalle 11:00 alle 19:00

Come raggiungere la galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square: dall'aeroporto internazionale di Narita, prendi la linea Keisei Narita Sky Access Line fino alla stazione di Nihombashi. Quindi prendi la linea della metropolitana Ginza fino alla stazione di Aoyama-Itchome: da qui prosegui a piedi per circa tre minuti per raggiungere l'edificio della galleria Japan Traditional Crafts Aoyama Square.

Esplora le sorgenti termali e porta a casa qualche bambola Kokeshi come souvenir

La prossima volta che visiterai il Tohoku, perché non ritagliarti del tempo per scoprire alcune delle sorgenti termali della regione? Ve ne sono di diversi tipi, ciascuno con le sue specifiche virtù e proprietà benefiche: concediti un lungo bagno ristoratore, rilassati e goditi il paesaggio circostante. Aggiungi le bambole Kokeshi alla tua lista di souvenir da acquistare in Giappone. Puoi anche fare una sosta in qualche negozio per dare un'occhiata e osservare i diversi tipi e stili di bambole Kokeshi oppure visitare un laboratorio per provare a dipingere la tua bambola personalizzata.

Visita oggi stesso la regione del Tohoku con il JAL Japan Explorer Pass.

Come arrivare