Le bambole Kokeshi sono raggruppate in 12 stili, o scuole, tradizionali, ciascuno con caratteristiche proprie che distinguono una varietà dall'altra. I maestri artigiani tramandano questi canoni distintivi, dalle forme alle espressioni del volto e i motivi che decorano il corpo, ai loro apprendisti, i quali aggiungono il loro stile personale e unico a ogni pezzo.
Naruko (prefettura di Miyagi): uno stile peculiare e unico di bambole Kokeshi, caratterizzate da un tronco robusto affusolato all'altezza della vita e dalla testa inserita per incastro nel corpo, che emette un suono stridulo quando viene girata. Il corpo è spesso decorato con motivi dai colori vivaci, ad esempio crisantemi rossi e verdi.
Togatta (prefettura di Miyagi): questo stile si caratterizza per la testa relativamente grande in proporzione al busto e per il corpo sottile con spalle spioventi. Oltre ai motivi floreali (ad esempio, crisantemi e fiori di susino), alcune bambole di questa varietà sfoggiano decorazioni che riproducono i kimono tradizionali. Attraverso abili e precise pennellate, gli artigiani disegnano fiori singoli e creano l'espressione dolce degli occhi, ulteriori tratti distintivi di questo tipo di bambole Kokeshi.
Sakunami (prefettura di Miyagi): stile caratterizzato da una testa piccola, un viso a triangolo rovesciato e un corpo stretto e sottile. È uno dei più antichi tipi di Kokeshi prodotte e la forma del busto, facile da afferrare anche per le mani dei bambini, suggerisce che questa varietà di bambole potrebbe essere stata originariamente realizzata e utilizzata come giocattolo.
Yajiro (prefettura di Miyagi): stile riconoscibile dagli anelli colorati che cingono la testa e dal tronco leggermente concavo. Rispetto ad altre varietà di bambole Kokeshi, questo tipo sfoggia molti colori e un design vivace.
Hijori (prefetture di Yamagata/Miyagi): questo stile si caratterizza per il tronco massiccio e dritto con spalle larghe e squadrate, in un design che combina le tecniche delle scuole di Naruko e Togatta. L'espressione benevola e sorridente comunica dolcezza e la decorazione include spesso motivi floreali, come crisantemi e garofani dipinti sul corpo.
Zao Takayu (prefettura di Yamagata): varietà influenzata dallo stile Tsuchiyu, sviluppato dagli artigiani che hanno dato vita alla scuola Togatta sull'altro versante della montagna. Le bambole di questo tipo presentano una forma arcuata, caratterizzata da un tronco spesso e pesante con corpo tozzo e testa grande.
Yamagata (prefettura di Yamagata): simile allo stile Sakunami, si caratterizza per la forma di facile presa per i bambini e il naso presenta gli stessi tratti delle bambole Togatta.
Tsuchiyu (prefettura di Fukushima): stile famoso per vantare i "più elaborati motivi decorativi realizzati al tornio" tra tutte le varietà di Kokeshi. La peculiarità di questo stile è data dalle splendide strisce orizzontali che adornano il busto, risultato di linee a spirale dipinte al tornio in colore rosso, giallo e verde.
Nakanozawa (prefettura di Fukushima): stile caratterizzato da grandi occhi spalancati, naso a bottone e un alone di trucco rosso intorno agli occhi. Rispetto alle altre bambole Kokeshi, ha un'espressione unica nel suo genere ed è affettuosamente conosciuta come "Tako Bouzu" (monaco con faccia di polpo). Questo stile rappresenta una scuola indipendente staccatasi da quella di Tsuchiyu.
Tsugaru (prefettura di Aomori): uno stile relativamente recente, sviluppatosi circa 100 anni fa. Le Kokeshi di questo tipo sfoggiano un taglio di capelli a caschetto e un sorriso incantevole; quanto al corpo, si caratterizzano per il busto dalla vita sottile e la base svasata. Queste bambole sono decorate con arabeschi della cultura Ainu e disegni vari.
Nanbu (prefettura di Iwate): la caratteristica distintiva di questo stile è la testa, chiamata "Kinakinabou" (termine evolutosi successivamente in "Kinakinabokko"), che viene inserita nel corpo e presenta un movimento oscillante intorno all'asse del collo. Originariamente, queste Kokeshi erano lasciate grezze, senza lineamenti del volto né corpo dipinti; solo in un secondo momento, influenzati dagli altri stili, gli artigiani di questa scuola iniziarono ad abbellirle aggiungendovi motivi decorativi.
Kijiyama (prefettura di Akita): ricavate da un unico pezzo di legno, le bambole di questo stile sono caratterizzate da una testa piccola che risulta sproporzionata in senso inverso rispetto al corpo. A differenza di altre Kokeshi che spesso presentano disegni stilizzati, queste bambole sono degne di nota per le loro decorazioni che riproducono i kimono indossati dalle donne giapponesi.
Condividi
Condividi