Escursioni tra spiagge, foreste e cascate nell'isola di Amami Oshima
Da rigogliose foreste a meravigliose spiagge di sabbia bianca e acque spumeggianti, scopri cosa ha da offrire la pittoresca isola di Amami Oshima!
L’isola di Kikaijima (o Kikai) è una delle isole Satsusan, a circa 50 chilometri a est di Amami Oshima, nella prefettura di Kagoshima. Anche l’isola di Kakeromajima fa parte delle isole Satsusan e si trova tra Kyushu e Okinawa. Entrambe appartengono all’Amami Guntō Quasi-National Park.
Nonostante queste due isole siano molto più piccole e meno sviluppate di Amami Oshima, il loro fascino è innegabile. Sono anche meno visitate dai turisti, il che significa che potresti non godere di tutti i servizi che riceveresti in altre località. Ciononostante, se ami la natura, i luoghi meno affollati e non vedi l’ora di avere una spiaggia tutta per te, allora le isole di Kikaijima e Kakeromajima sono la destinazione perfetta.
Conosciuta anche come “l’isola di corallo”,Kikaijima è di fatto una barriera corallina emersa 100.000 anni fa e che continua ad elevarsi due millimetri ogni anno sopra il livello del mare. Si tratta di un evento rarissimo al mondo ed è anche una delle barriere coralline a crescita più rapida sulla Terra. Se vuoi saperne di più, visita il Kikai Institute for Coral Reef Sciences e partecipa a un tour da loro organizzato in cui spiegano ai visitatori i segreti delle barriere coralline. L’istituto promuove attivamente anche la protezione ambientale e sensibilizza i visitatori sull’importanza dell’ecosistema corallino.
Tour a piedi dell’isola
L’isola di Kikaijima ha una lunga storia e una cultura affascinante, tutte da scoprire. Il modo migliore per riuscirci è partecipando a un tour dell’isola a piedi. Le guide locali sono ben organizzate e ti accompagneranno attraverso il labirinto di strade che compongono i piccoli villaggi dell’isola, raccontandoti tutto sulla cultura e la storia locali.
Uno dei tour, l’Aden Course, prevede la visita del pittoresco villaggio di Aden, uno dei più antichi insediamenti di Kikajima, dove potrai scoprire come le abitazioni e le strutture del villaggio abbiano incorporato il paesaggio circostante e gli altri elementi naturali nel loro ambiente abitativo. Le case e le strutture nel villaggio di Aden, in particolare, hanno pareti uniche, realizzate con coralli a vista. Sono state progettate specificamente per consentire alla brezza marina di attraversarle e mantenere gli interni un po’ più freschi, soprattutto durante i mesi estivi. Il corallo protegge anche le case e gli altri edifici dalla forza dei tifoni.
Spiagge dove nuotare e fare snorkeling
L’isola di Kikaijima è famosa per le sue meravigliose spiagge e lagune, vere attrazioni naturali dell’isola e perfette per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi. La spiaggia più famosa è quella di Nakazato o Sugira, considerata la migliore dell’isola e anche quella facilmente raggiungibile dall’aeroporto o dal porto. Ha una forma curva, con sabbia bianca e una baia naturale. La spiaggia di Sugira è famosa anche per i suoi meravigliosi tramonti.
Se cerchi un luogo tranquillo e isolato dove nuotare e pescare, puoi dare un'occhiata alla spiaggia Onotsu Prince. Il parco Shiomaichi Nagahama è una destinazione abbastanza famosa dove rilassarsi e passeggiare e ci sono anche alcuni ampi spazi aperti dove stendere una coperta e fare un pic-nic. La spiaggia di Ikeji si affaccia su una lunga barriera corallina ed è il luogo ideale dove praticare sport acquatici come il surf e lo snorkeling. Ikeji è anche famosa perché qui vengono a deporre le uova le tartarughe.
Le periferie dei villaggi dell’isola di Kikai sono circondate da campi di canna da zucchero. Se hai intenzione di noleggiare un’auto per girare l’isola, devi assolutamente percorrere la Sugar Cane Road, una pittoresca strada che attraversa campi di canna da zucchero e che si trova nella parte centrale dell’isola. Le canne da zucchero coltivate qui producono il Kokuto shochu, un alcolico che puoi gustare liscio, con ghiaccio o diluito con acqua.
L’isola di Kikaijima, conosciuta anche come il paradiso delle farfalle, attira numerosi ricercatori e amanti dei lepidotteri di tutto il Giappone. Da maggio a giugno e da ottobre a novembre è possibile ammirarne tantissime specie diverse, anche alcune rare, come l’Asagimadara e l’Ogomadara.
L’isola Kakeromajima ha spiagge meravigliose, perfette per nuotare e fare snorkeling, come la spiaggia di Tokuhama, con sabbia bianca e barriere coralline sommerse da acque verde smeraldo. Puoi anche andare a vedere la spiaggia di Saneku, con viste panoramiche, barriere coralline e acque di un blu chiamato il “blu Saneku”, e la spiaggia di Doren, perfetta per i giocatori di beachvolley in estate. (Tutte queste spiagge hanno docce e bagni pubblici.) Puoi visitare anche la spiaggia di Surihama nel villaggio di Kakeroma, dove potresti avvistare tante specie di pesci e anche le tartarughe che nuotano nelle vicinanze.
Il Canale di Oshima, tra Amami Oshima e Kakeromajima, è caratterizzato da meravigliose insenature e acque calme che consentono ai viaggiatori di praticare vari sport acquatici come kayak, snorkeling e immersioni. Il Canale di Oshima è anche un luogo perfetto dove ammirare il tramonto. Se vuoi vedere l’isola dall’alto vai a Uhi-no-Ola. Da lì godrai di una meravigliosa vista panoramica sul Mar Cinese Orientale e non a caso è stata chiamata la collina del tramonto per la maestosa vista del sole che si tuffa nel mare.
I turisti possono visitare anche il sito della battaglia di Ankyaba, un’installazione militare costruita durante la guerra, situato sulla punta orientale di Kakeroma, affacciato sullo stretto di Oshima. Il sito offre uno spaccato della storia dell’isola, raccontata attraverso i resti di una struttura che in passato era usata come magazzino per la polvere da sparo e per sorvegliare le flotte.
Le isole di Kikaijima e Kakeromajima sono perfette per i nomadi digitali che cercano un posto dove fermarsi per un po’. Queste due isole sono infatti luoghi eccellenti per la workcation ( che significa work + vacation), ovvero una vacanza che consente anche di lavorare in remoto. I nomadi digitali potranno lavorare per ore mentre si godono la bellissima vista e nelle pause andare alla scoperta di alcune zone dell’isola.
A Kikaijima puoi soggiornare a Villa Kikai, un piccolo resort vicino alla spiaggia Sango. È facilmente raggiungibile dall’aeroporto o dal porto e offre diverse tipologie di case e camere tra cui scegliere. Le camere hanno tutte finestre che lasciano entrare la luce del sole e gli ospiti ammirare la vista sulla spiaggia e sul mare.
A Kakeroma puoi soggiornare nella Lily’s House, che fa parte della catena di strutture Denpaku. Si tratta di case tradizionali, convertite in alloggi per vacanze-lavoro, dove i nomadi digitali possono godere di un ambiente rilassato e incontaminato e di un ritmo di vita e lavoro più rilassato.
Che tu sia un turista alla ricerca di angoli di natura e spiagge incontaminati o un nomade digitale che vuole un luogo dove fermarsi per un po’, le isole di Kikaijima e Kakeromajima offrono l’equilibrio perfetto tra lavoro e viaggio alla scoperta del luogo, immergendoti nella storia e nella cultura locale dell’isola.
Come arrivare a Kikai
Se vieni da Tokyo e sei diretto all'isola Kikajima, in meno di due ore atterrerai all'aeroporto di Kagoshima utilizzando il JAL Japan Explorer Pass, una tariffa speciale che ti consente di raggiungere oltre 30 città nella rete nazionale JAL. L’aeroporto di Kagoshima dista poco più di un’ora di volo da quello di Kikai. Puoi anche partire da Osaka e in poco più di un’ora volerai dall’aeroporto di Itami fino a quello di Kagoshima, dove ti aspetta il trasferimento all’aeroporto di Kikai.
I voli tra l’aeroporto di Kagoshima e di Kikai sono operati da Japan Air Commuter, una società del gruppo Japan Airlines. Puoi anche volare da Kikai ad Amami con Japan Air Commuter (il volo dura solo 20 minuti).
Come arrivare a Kakeromajima
Chi vuole visitare l'isola di Kakeromajima, può prendere il taxi del mare o il traghetto Kakeroma, gestito dal villaggio di Setouchi ad Amami Oshima. Da lì in soli 20 minuti attraverserai lo stretto di Oshima per approdare a Kakeromajima. Il periodo migliore per visitare le isole è da aprile a maggio e da luglio a novembre, quando il mare è più calmo e ci sono meno precipitazioni.
Visita il Giappone con il JAL Japan Explorer Pass
Da rigogliose foreste a meravigliose spiagge di sabbia bianca e acque spumeggianti, scopri cosa ha da offrire la pittoresca isola di Amami Oshima!
Fai surf e snorkeling tra le tartarughe marine sull’isola di Tokunoshima, un Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO che puoi visitare con il JAL Japan Explorer Pass.
Usa il JAL Japan Explorer Pass per visitare un’“isola fantasma” e le meravigliose grotte calcaree sulle isole Yoronjima e Okinoerabujima.
Condividi
Condividi