Escursioni tra spiagge, foreste e cascate nell'isola di Amami Oshima
Da rigogliose foreste a meravigliose spiagge di sabbia bianca e acque spumeggianti, scopri cosa ha da offrire la pittoresca isola di Amami Oshima!
Dove si trova l’isola di Yoronjima? È una delle isole più a sud del Giappone, all’estremità meridionale della prefettura di Kagoshima, vicinissima a Okinawa. Se hai visto il premiato film Megane, la storia divertente e affascinante di un professore universitario che va in vacanza e vive avventure inattese ed eccentriche, allora avrai già fatto la conoscenza della parte più meridionale del Giappone. L’isola su cui è stato girato il film è Yoronjima (isola di Yoron).
Se cerchi paesaggi naturali ancora più rilassanti, meravigliosi e attraenti, li troverai sulle isole di Yoronjima e Okineorabujima, due destinazioni incontaminate per nuotare, fare snorkeling, praticare l’eco-turismo, vivere esperienze culturali e tanto altro ancora.
Il mare blu e le sabbia banca luccicante dell’isola di Yoronjima sono il biglietto da visita di questo ambiente incontaminato che potrai ammirare quando visiterai questo paradiso subtropicale. Vista dall’alto, la più meridionale delle isole Amami ha la forma di una virgola verde circondata dalla sabbia e dalla barriera corallina.
L’isola di Yoronjima ha un clima subtropicale, piacevole tutto l’anno. Yoronjima conta circa 6.000 abitanti e dista solo 22 chilometri da Okinawa. Grazie alle sue numerose e spettacolari spiagge, l’isola di Yoron è un paradiso per gli amanti del mare. Inoltre, è anche meno sviluppata e meno conosciuta tra i viaggiatori rispetto ad Amami Oshima o a Okinawa, quindi è perfetta per una fuga dalla folla.
Le spiagge dell’isola di Yoron
Grazie alle numerose baie e insenature, Yoronjima offre moltissime spiagge spettacolari. La sabbia bianca è dovuta al fatto che originariamente l’isola era una barriera corallina, sollevatasi dal fondo del mare migliaia di anni fa. Yoronojima è nota anche come "l’isola terapeutica" perché è molto rilassante e piacevole.
Alcune delle spiagge dove puoi davvero rilassati e seguire una terapia naturale sono:
Spiaggia di O-kaneku
Sul lato orientale dell’isola e lunga circa due chilometri, la spiaggia di O-kaneku vanta una meravigliosa sabbia bianca come la neve e rocce coralline mozzafiato. Questa spiaggia è molto famosa tra gli abitanti locali e i visitatori ed è una delle località in cui puoi trovare barche dal fondo di vetro e dove puoi fare snorkeling. La spiaggia è vicino a piccoli rifugi in cui puoi rilassarti e fare un pic-nic, ma non mancano negozietti locali e attrazioni. Qui puoi fare sci nautico e godere di altri servizi, compresi docce e spogliatoi per cambiarti comodamente..
A soli dieci minuti dall’aeroporto, la sabbia bianca e l’arco sulla spiaggia di Chabana sono il luogo perfetto da cui ammirare il tramonto. Le sue grandi conchiglie bianche e l’arco fanno da cornice perfetta ai raggi del sole che si tuffa in mare, e la spiaggia accoglie anche la festa per la maratona di Yoron. Vicino alla spiaggia di Chahana c’è la spiaggia di Udonosu, dove puoi vedere le tartarughe marine e fare surf al largo. Tutte e due le spiagge sono caratterizzate da conformazioni calcaree pittoresche e spettacolari. La spiaggia di Udonosu è consigliata per chi ama fare snorkeling e immersioni perché la barriera corallina ha un ecosistema in salute e attivo, pieno di pesci colorati e altri animali marini.
Costa di Terasaki
Nella parte sud-orientale dell’isola potrai vedere due rocce a forma di dragone che svettano lungo la costa di Terasaki, che comprende anche la spiaggia di Tumai, da cui ammirare una roccia a forma di femmina di drago. La spiaggia di Tumai è molto famosa e offre ai visitatori bagni e docce. Qui troverai anche uno dei famosi negozi di granite dell’isola per una pausa rinfrescante. Divertiti a scegliere il tuo gusto preferito tra i tanti dai nomi esotici e divertenti.
Spiaggia di Akasaki
Sull’estremità sud-orientale dell’isola, la spiaggia di Akasaki è caratterizzata da un faro e da numerosi negozi e ristoranti. Qui potrai anche noleggiare le attrezzature per gli sport acquatici e scegliere tra zone sabbiose e rocciose, da cui ammirare diversi animali selvatici, nuotare e praticare altre attività in acqua.
Al largo della spiaggia di O-kaneku sul lato orientale dell’isola di Yoron, Yurigahama, un lembo di sabbia bianca, meraviglioso e incontaminato, compare solo con la bassa marea, tra marzo e ottobre di ogni anno. A volte viene chiamata anche la "spiaggia fantasma", raggiungibile solo quando la marea si ritira. Pochi minuti o qualche ora per goderti il sole tropicale saranno sufficienti per non farti dimenticare tanto in fretta la sua luminosa sabbia biancha e le acque cristalline. Questo luogo unico è stato inserito nelle 50 località da visitare in Giappone almeno una volta nella vita.
Nonostante Yoronjima vanti spiagge spettacolari, l’isola offre moltissime altre cose da vedere oltre alle spiagge e agli sport acquatici. Puoi visitare l’isola in bicicletta, ma ricorda che la maggior parte dei mezzi a due ruote a noleggio sull’isola sono modelli da spiaggia senza cambio e con il cestino. Il tranquillo stile di vita agricolo dell’isola premia i viaggiatori che si spostano lentamente e in totale relax.
Castello di Yoron e santuari
Data la sua vicinanza a Okinawa, l’isola di Yoronjima offre ai visitatori un assaggio della cultura e della tradizione ryuku, testimoniata dal meraviglioso "castello del drago" sulla sommità di una collina, dove sono ancora visibili le pareti in pietra a forma di drago. Il castello e i santuari si trovano nella parte più meridionale dell’isola. Antiche piante cycas donano un fascino ancora più esotico al castello e al paesaggio circostante. In quest’area, che si affaccia su gran parte dell’isola e della spiaggia, sorgono anche i santuari di Jishu e Kotohira che ospitano ancora oggi danze cerimoniali.
Southern Cross Center
Il Southern Cross Center e l’osservatorio si trovano vicino al castello di Yoron e ai santuari. Dal Southern Cross Center puoi vedere Capo Hedo a Okinawa, che dista 23 chilometri. Il Southern Cross Center è un edificio a cinque piani che deve il suo nome al fatto che da qui è possibile vedere la costellazione della Croce del Sud. Si tratta del punto più settentrionale del Giappone da cui vedere questa famosa costellazione dell’emisfero australe. Il Centro ha la forma di una torre ottagonale e ogni piano ospita esposizioni diverse che presentano la biodiversità dell’isola, manufatti culturali e fotografie. Si tratta di una destinazione interessante per scoprire la storia e la cultura dell’isola.
Yunnu Taikenkan: il villaggio folcloristico di Yoron
Sulla strada per la spiaggia di Akasaki, nella parte meridionale dell’isola, puoi visitare il villaggio folcloristico di Yoron e scoprire come si viveva sull’isola secoli fa, prima dell’arrivo della tecnologia e dei cambiamenti negli anni Cinquanta. Il villaggio è composto da case tradizionali ristrutturate, tutte con il tipico tetto conico di paglia. Nelle case e nelle capanne sono esposti giocattoli tradizionali, strumenti per la lavorazione del legno e poggiatesta in legno cavi usati per dormire. Il villaggio offre anche rappresentazioni della vita e della cultura ryukyu tradizionale.
Caverna calcarea di Akasaki
La caverna calcarea di Akasaki dista solo pochi minuti dal villaggio folcloristico di Yoron. Piccola, ma molto scenografica, questa caverna è stata formata dall’acqua che cade dal calcare poroso composto di coralli e dalle conchiglie pressate che formano anche la base principale dell’isola di Yoron. Si pensa che risalga a circa 10.000 anni fa. La caverna è caratterizzata da affascinanti formazioni calcaree prodotte dal gocciolio dell'acqua e da un piccolo santuario che commemora le ossa degli avi e la buona salute.
L’isola di Yoron offre molte strutture ricettive, compreso il Shima Hotel, dove potrai vivere come un vero isolano. Nonostante disti solo 10 minuti dall’aeroporto, il Shima Hotel offre viste mozzafiato del mare direttamente dalla finestra di ogni camera. Caratterizzato da un meraviglioso tetto in piastrelle rosse e pilastri in legno, l’hotel può accogliere un massimo di 10 ospiti. Un’altra struttura degna di nota sull’isola di Yoron è il Thalassa Beach Hotel and Pool Villa, una casa vacanza bianca e incontaminata con piscina privata. Qui potrai soggiornare in un ambiente raffinato e godere dei comfort più moderni. La Yurigahama Beach House è perfetta per i nomadi digitali. Qui troverai un caffè, Wi-Fi gratuito e colazione inclusa.
Nascosta tra le isole di Yoronjima e Tokunoshima, Okinoerabujima (isola di Okinoerabu) viene a volte chiamata l’isola delle caverne. Ce ne sono infatti da 200 a 300, alcune delle quali considerate luoghi sacri. Le opportunità di fare interessanti escursioni tra le caverne sono davvero numerose.
La caverna più grande e più conosciuta dell’isola è quella di Shoryudo, nominata monumento storico e naturale nazionale. Ha una lunghezza di ben 3.500 metri, con i primi 600 metri accessibili al pubblico.
Sull'isola puoi trovare anche le rovine dei castelli costruiti dagli antichi regnanti e molte caverne antiche, pittoresche e ben conservate. Okinoerabu è un’isola corallina e calcarea, quindi l’acqua dolce era ed è ancora oggi un bene prezioso. Puoi ammirare qui le bellissime e interessanti "pozze d’acqua" pubbliche, compresa quella di Jokkinuho, chiamata anche la "fine del fiume", dove gli abitanti locali si riunivano per fare il bucato e raccogliere l’acqua dolce.
Come raggiungere le isole di Yoronjima e Okinoerabujima
Un volo Japan Air Commuter collega in soli 40 minuti l’aeroporto di Amami a quello di Yoron. L’isola di Yoronjima è raggiungibile da Tokyo in un’ora e 50 minuti dall’aeroporto di Kagoshima con il JAL Japan Explorer Pass. Da lì, un volo di circa un’ora e 35 minuti ti porterà all’aeroporto di Yoron. Il volo da Kagoshima a Okinoerabu dura circa un’ora e 30 minuti.
Se parti da Osaka, il volo dall’aeroporto di Itami a quello di Kagoshima dura circa un’ora e 15 minuti con il JAL Japan Explorer Pass. Una volta arrivato a Kagoshima, raggiungerai Yoron con un volo di un’ora e 35 minuti. Il volo da Kagoshima a Okinoerabu dura circa un’ora e 30 minuti. I voli tra l’aeroporto di Kagoshima e Yorono o Okinoerabu sono operati da Japan Air Commuter, una società del gruppo Japan Airlines. Puoi utilizzare il JAL Japan Explorer Pass per visitare le isole di Yoronjima e Okinoerabujima.
Da rigogliose foreste a meravigliose spiagge di sabbia bianca e acque spumeggianti, scopri cosa ha da offrire la pittoresca isola di Amami Oshima!
Fai surf e snorkeling tra le tartarughe marine sull’isola di Tokunoshima, un Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO che puoi visitare con il JAL Japan Explorer Pass.
Cerchi l’isola perfetta in cui fuggire dal caos? Scopri le isole di Kikaijima e Kakeromajima: villaggi tranquilli, spiagge immacolate e acque incantevoli.
Condividi
Condividi